Profilo Professionale del Fisioterapista

(D.M.741/94)

Il Fisioterapista è un professionista della Sanità in possesso del diploma di laurea e abilitazione alla professione sanitaria, iscritto all’ Ordine FNOFI, che lavora, sia in collaborazione con il medico e le altre professioni sanitarie, sia autonomamente, in rapporto con la persona assistita, valutando e trattando le disfunzioni presenti nelle aree della motricità, delle funzioni corticali superiori e viscerali, conseguenti ad eventi patologici a varia eziologia, congenita o acquisita.

Servizi

Trova ciò che è confacente con le tue esigenze

Anamnesi e valutazione dei movimenti

VALUTAZIONE FISIOTERAPICA

La Valutazione del paziente, intesa come anamnesi ed esame obiettivo permette non solo di raccogliere informazioni sul problema  ma anche di gettare le basi per un buon rapporto di fiducia tra la figura del terapista e il paziente. Consenta la massima collaborazione con il paziente per lo svolgimento dell’alleanza  terapeutica.

Per il trattamento delle patologie neuro-muscolo-scheletriche

TERAPIA MANUALE ORTOPEDICA

Questa specializzazione fisioterapeutica utilizza il modello bio-psicosociale, tecniche manuali, manipolazioni, esercizi terapeutici, incoraggiando i pazienti a gestirsi autonomamente per recuperare le capacità funzionali perdute.

  • Terapia manuale concetto Kaltenborn-Evjenth
  • Terapia manipolativa vertebrale e articolare
  • Neurac 1®
  • Linfodrenaggio Manuale metodo Vodder
  • Utilizzo di Elettromedicali
    “Human Tecar, Winbach tecar, Dolorclast

    onde d’urto, Pelveen Care, Tecar Sin e Laser 3Chronic-Winform”

  • Massaggio connettivale riflessogeno
    (metodo Dicke)
  • Tecniche osteopatiche/pompage
    secondo Bienfait

Trattamento del dolore cronico

Le patologie mio-articolari trovano origine nei più svariati meccanismi eziopatogenetici: infiammatori, traumatici, degenerativi, infettivi, idiomatici ecc.. con produzione più o meno intensa del sintomo dolore e di disabilità.

La medicina riabilitativa si occupa della valutazione e dell’impatto delle malattie e quindi del dolore sull’autonomia del soggetto e della qualità di vita dell’individuo. Prevenzione e cura della disabilità e del dolore tramite un programma–progetto riabilitativo sono l’obiettivo della riabilitazione.

Rieducazione Posturale

La postura è quella che consente la massima efficacia del gesto in assenza di dolore e nella massima economia energetica.

Ogni “faulty posture” comporta un maggiore sforzo sulle strutture di supporto e il venir meno di un efficiente equilibrio del corpo sulla sua base di appoggio; pertanto, può divenire, nel tempo, causa di insorgenza di una disfunzione posturale sintomatologicamente attiva con dolore alla testa ed al collo. E’ opportuno, quindi,promuovere interventi, anche a carattere preventivo, che, per avere la massima efficacia, necessitano dell’ intervento sinergico, atto al mantenimento e al ripristino di una corretta postura.

  • Rieducazione posturale globale
    Souchard/Mézières
  • N.A.P.
    Neuroorthopedic Activity-dependent Plasticity
  • Riabilitazione posturale, vertebrale, al passo
    Per adulti e bambini
  • Trattamento della Disfunzione dei disturbi del sistema di movimento metodo
    S. Sahrmann
  • Pilates® Fisios metodo S.Raneri
    certified Physiotherapist 00001969
  • Terapia posturale ortodontica
  • Riabilitazione dei disturbi muscolo-scheletrici
    e cranio-cervico-mandibolari
  • Riabilitazione dei disturbi associati alla sindrome da colpo di frusta
  • Terapia cognitiva della riabilitazione
    ed esercizio terapeutico conoscitivo
  • Fisioterapia ortopedica e traumatologica delle grandi articolazioni
    spalla, anca, ginocchio
  • Riabilitazione del pavimento pelvico ed esercizi ipopressivi

Traumatologia e recupero funzionale post-chirurgico

La riabilitazione in campo ortopedico, è in continua evoluzione in rapporto al progredire delle tecniche chirurgiche.

La valutazione fisioterapica consente un approccio razionale al trattamento riabilitativo nelle disabilità post-traumatiche e post-chirurgiche e guida alla scelta di un protocollo rieducativo efficace e personalizzato che coinvolga attivamente il paziente nelle diverse fasi della terapia.

Fisioterapia dello sport

Riabilitazione sportiva, per trattare gli infortuni derivanti dalla pratica sportiva (agonistica e non), con l’obiettivo di ottenere la guarigione delle lesioni, il ripristino del movimento e della funzione alterata, per garantire il ritorno all’attività sportiva, minimizzando il rischio di recidiva.

  • Risoluzione della sintomatologia dolorosa
  • Recupero articolare o di un movimento specifico
  • Ripristino della forza e della resistenza muscolare
  • Rieducazione propriocettiva e recupero della coordinazione
  • Recupero del gesto tecnico